Terapia di gruppo

“La letteratura scientifica considera la terapia di gruppo un ambito particolarmente impegnativo nella prospettiva clinica.”
Il terapeuta si ritrova a gestire un gruppo di persone che riporta le proprie narrazioni e si ritrova sospeso tra il passato delle sue esperienze, il presente delle sue relazioni nel qui ed ora, ed il futuro che si crea nel confronto delle varie ipotesi.
Tutto ciò costruisce una nuova storia che è sintesi delle storie individuali e di nuove possibili soluzioni che, in una ricorsività sistemica, con l’attenzione del psicoterapeuta alle retroazioni degli altri membri del gruppo, rivela il pattern circolare che definisce le relazioni.
La terapia di gruppo
[vedi Ganda, G. (2001), “La Sistemica e i gruppi: un’esperienza“, Connessioni, 9].
La terapia di gruppo ha dimostrato una sua efficacia nel campo delle varie dipendenze, sia con e senza sostanza: la psicoterapia agisce nel disagio esistenziale della persona, prospettando soluzioni ed ipotesi di cambiamento.
L’esperienza e la competenza del psicoterapeuta raccoglie le varie soggettività del gruppo per proporre un nuovo modo di vedere ed intendere le cose per co-costruire una nuova realtà rivolta al benessere della persona.