top of page
Articoli
Cerca


Attacchi di panico: come riconoscerli e affrontarli con la psicoterapia
Immagina di essere in mezzo alla folla, in macchina, a casa o persino in un momento tranquillo. All’improvviso, senza un motivo apparente, ti senti il cuore battere all’impazzata, ti manca l’aria, ti gira la testa. Hai la sensazione di perdere il controllo, di impazzire, o addirittura di morire. Questa è l’esperienza che vivono molte persone che soffrono di attacchi di panico . Un’esperienza che spaventa, disorienta, e che spesso viene vissuta in solitudine e silenzio, per pa
Tempo di lettura: 3 min


Solitudine nella coppia: quando si è in due ma ci si sente soli
Stare in coppia non significa automaticamente sentirsi vicini. Anzi, a volte è proprio all’ interno della relazione che può emergere un senso profondo di solitudine affettiva, come se ci si trovasse emotivamente distanti, pur condividendo gli stessi spazi, la stessa casa, magari persino la stessa routine quotidiana. Questa forma di solitudine in coppia è tra le più difficili da riconoscere e da affrontare, perché non è fatta di assenze fisiche, ma di assenze emotive : manc
Tempo di lettura: 3 min


Separarsi con consapevolezza: affrontare la fine di una relazione senza distruggersi
Finire una relazione di coppia è tra le esperienze più dolorose e complesse che si possano vivere. Che la decisione sia maturata...
Tempo di lettura: 3 min


Ansia sociale: quando il giudizio degli altri ci blocca
Provare ansia in situazioni sociali è normale . Un colloquio, una presentazione, un appuntamento possono generare nervosismo. Ma per...
Tempo di lettura: 3 min


Quando la coppia entra in crisi: segnali da non ignorare e come affrontarli con la terapia
In ogni relazione di coppia esistono momenti difficili. Fasi in cui ci si sente distanti , fraintesi, meno complici. A volte si tratta di...
Tempo di lettura: 3 min


Ansia: cos'è davvero, come si manifesta e quando chiedere aiuto
Tutti noi, prima o poi, ci siamo sentiti in ansia: prima di un esame, di una decisione importante o in un momento di incertezza. È una...
Tempo di lettura: 3 min


Gelosia nella coppia: quando è sana e quando diventa un problema
Che cos’è la gelosia di coppia e perché è così diffusa La gelosia nella coppia è un’emozione complessa, spesso ambivalente: può essere...
Tempo di lettura: 2 min


Dipendenza da farmaci: quando l’aiuto diventa un rischio
Cos’è la dipendenza da farmaci La dipendenza da farmaci è una condizione in cui una persona sviluppa un bisogno compulsivo di assumere...
Tempo di lettura: 3 min


Comunicazione nella coppia: errori comuni e strategie per migliorare
Perché la comunicazione è il cuore della relazione di coppia La comunicazione non è solo parlare. È il modo in cui i partner si...
Tempo di lettura: 2 min


Le fasi del recupero dalla dipendenza: un percorso possibile
Cos’è davvero il recupero dalla dipendenza? Uscire da una dipendenza non significa solo interrompere l’uso di una sostanza. Significa...
Tempo di lettura: 3 min


Terapia di coppia: quando è utile e come funziona davvero
Che cos’è la terapia di coppia La terapia di coppia è un percorso psicoterapeutico pensato per accompagnare due partner nella...
Tempo di lettura: 3 min


Dipendenza da sostanze: come riconoscerle e affrontarle con la psicoterapia
Cosa si intende per dipendenza da sostanze La dipendenza da sostanze è una condizione complessa, in cui il bisogno compulsivo di...
Tempo di lettura: 3 min


DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ
Comincia un breve e sintetico excursus su alcuni disturbi di personalità che rappresentano delle patologie significative e che, spesso,...
Tempo di lettura: 3 min


Bisogna saper perdere, non sempre si può vincere, e allora cosa vuoi…
(Scritto proposto ed ideato da © Pot-Pourri) Ti ricordi questa canzone degli anni ’60 del gruppo “The Rokes”? Il ritornello, nella sua...
Tempo di lettura: 3 min


Paradosso e comunicazione
Dott. Fabio Garzara, psicologo-psicoterapeuta Come si potrebbe definire il paradosso? È questo un concetto che, in diversi campi dello...
Tempo di lettura: 5 min


VIKTOR EMIL FRANKL: “Uno Psicologo nei Lager”
In questi giorni, dovendo risistemare carte e documenti, ho ritrovato dei vecchi appunti che risalgono ancora al mio periodo...
Tempo di lettura: 4 min


COVID 19: intervista alla dott.ssa Elisa De Faveri
L’INTERVISTA alla dott.ssa Elisa De Faveri, Psicologa clinica- Pedagogista presso studio privato. (di Elisa Fais tratto da “Il...
Tempo di lettura: 3 min


“EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari”
Di Daniela Petrilli, estratto da “EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari”, Milano, FrancoAngeli, 2014....
Tempo di lettura: 4 min


La sistemica e i gruppi: un’esperienza
Gianluca Ganda, psicologo, allievo del quarto anno della Scuola di Psicoterapia del Centro Milanese di Terapia Familiare. (di Gianluca...
Tempo di lettura: 8 min
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
bottom of page


