Terapia di coppia: quando è utile e come funziona davvero
- Produzione Webidoo
- 11 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Che cos’è la terapia di coppia
La terapia di coppia è un percorso psicoterapeutico pensato per accompagnare due partner nella comprensione e nella gestione delle difficoltà relazionali. Non è una soluzione d’emergenza riservata a chi sta per lasciarsi, ma uno spazio protetto in cui la coppia può imparare a comunicare meglio, risolvere i conflitti e ricostruire l’intimità emotiva e affettiva.
Non solo per chi è “in crisi”
Sempre più coppie scelgono di iniziare un percorso terapeutico non perché vogliono separarsi, ma perché vogliono restare insieme in modo più consapevole. La terapia può aiutare a prevenire l'usura del tempo, a elaborare ferite passate e a ristabilire un dialogo più autentico.
Quando rivolgersi a un terapeuta di coppia
Alcuni segnali possono suggerire che la relazione ha bisogno di un supporto professionale:
I campanelli d’allarme
Conflitti frequenti e mai risolti
Comunicazione che si interrompe, o diventa aggressiva/passiva
Calo dell’intimità fisica e affettiva
Sensazione di distanza emotiva
Gelosia, tradimenti o difficoltà legate alla fiducia
Eventi destabilizzanti: lutti, genitorialità, malattie, trasferimenti
Meglio agire in anticipo
Aspettare troppo a lungo può consolidare dinamiche distruttive. Iniziare un percorso quando le difficoltà sono ancora gestibili permette di lavorare in modo più efficace.
Come funziona la terapia di coppia
Il ruolo del terapeuta
Il terapeuta agisce da guida neutrale e competente. Non prende posizione tra i due partner, ma li aiuta a comprendersi reciprocamente, a riconoscere i bisogni che si nascondono dietro i conflitti e a ricostruire un dialogo rispettoso.
Le sedute
Generalmente hanno cadenza quindicinale
Si svolgono insieme, anche se a volte sono previsti incontri individuali
Possono includere esercizi, momenti riflessivi, role-playing, condivisioni emotive
Obiettivi della terapia di coppia
Ogni percorso è personalizzato, ma ci sono alcuni obiettivi ricorrenti:
Migliorare la comunicazione: imparare ad ascoltare e a esprimersi senza ferire
Gestire i conflitti: trasformare lo scontro in confronto costruttivo
Riconnettersi: riattivare l’intimità emotiva e sessuale
Riconoscere i modelli relazionali: capire da dove nascono i propri schemi disfunzionali
Rinegoziare ruoli e aspettative: ritrovare un equilibrio dinamico nella relazione
L’approccio sistemico-relazionale
Il Dott. Fabio Garzara adotta un modello sistemico, che guarda alla relazione non come somma di due individualità, ma come sistema interattivo. Ciò che accade nella coppia ha spesso radici nella storia familiare, nei modelli appresi, nei vissuti emotivi individuali.
Un nuovo linguaggio relazionale
Il percorso permette ai partner di riconoscere gli schemi automatici che si ripetono e di costruire insieme un nuovo linguaggio di coppia, più autentico e meno reattivo.
Benefici della terapia di coppia
A livello relazionale
Più comprensione e meno fraintendimenti
Migliore gestione del conflitto
Aumento della complicità e della fiducia
Rafforzamento del “noi”, senza annullare l’“io”
A livello individuale
Maggiore consapevolezza di sé
Riduzione dell’ansia relazionale
Crescita personale attraverso la relazione
Nuovi strumenti per affrontare anche altre sfide della vita
Quando la terapia di coppia non funziona (e perché)
In alcuni casi, la terapia può non portare ai risultati attesi. Questo accade quando:
Uno dei due partner è presente “solo per accontentare l’altro”
Non c’è reale motivazione o apertura al cambiamento
È in atto una forma di violenza o manipolazione
Uno dei partner ha già deciso di uscire dalla relazione
Anche in questi casi, la terapia può essere utile per comprendere meglio la situazione, elaborare la fine del rapporto e accompagnare i partner verso una separazione più consapevole e rispettosa.
Conclusioni: la relazione può rinascere
La terapia di coppia non promette soluzioni magiche. Ma offre uno spazio concreto, sicuro e guidato in cui la coppia può riprendersi il tempo per ascoltarsi, guardarsi e scegliersi di nuovo. Un investimento emotivo e psicologico che può fare la differenza tra lasciarsi trascinare dalla routine o costruire consapevolmente una relazione più solida e vitale.
Contatta il Dott. Fabio Garzara
Riceve su appuntamento a Venezia, Mestre e Mogliano Veneto. Tel. 333 8120933. E-mail: fabio.garzara@gmail.com
コメント