top of page

Gelosia nella coppia: quando è sana e quando diventa un problema

  • Immagine del redattore: Produzione Webidoo
    Produzione Webidoo
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min


Gelosia

Che cos’è la gelosia di coppia e perché è così diffusa


La gelosia nella coppia è un’emozione complessa, spesso ambivalente: può essere il segnale di un legame importante, ma anche il sintomo di insicurezze personali, mancanza di fiducia o dinamiche relazionali disfunzionali. Non tutta la gelosia è negativa: una gelosia sana può essere espressione di affetto e cura. Diventa un problema quando è eccessiva, incontrollabile o ossessiva, e mina la relazione.


Le forme di gelosia: sana, reattiva e patologica


Gelosia sana


È una reazione momentanea a situazioni concrete e realistiche. Non domina il rapporto e lascia spazio al dialogo. Chi la prova riesce comunque a distinguere tra emozione e realtà.


Gelosia reattiva


Nasce da esperienze pregresse di tradimento, oppure da segnali ambigui. Chi la prova si sente vulnerabile, ma la gestisce con difficoltà.


Gelosia patologica (ossessiva o delirante)


È caratterizzata da pensieri ricorrenti, controllo costante del partner, interpretazione negativa di ogni comportamento. Può portare a litigi, minacce, comportamenti coercitivi o isolamento sociale.


Quali sono i segnali di una gelosia disfunzionale


  • Paura costante di essere traditi

  • Controllo del telefono, dei social o degli spostamenti

  • Difficoltà a tollerare l’autonomia dell’altro

  • Rabbia immotivata o esplosioni emotive

  • Tentativi di limitare la libertà del partner

  • Pensieri ripetitivi e intrusivi

Questi comportamenti non rafforzano il legame: al contrario, lo corrodono lentamente.


Le cause profonde della gelosia nella coppia


Insicurezza personale


Chi vive la relazione con paura di perdere l’altro spesso ha una bassa autostima o esperienze di abbandono non elaborate.


Esperienze relazionali passate


Un tradimento subito, una rottura improvvisa, o modelli familiari conflittuali possono alimentare l’idea che l’amore non sia mai stabile.


Stili di attaccamento insicuro


Chi ha vissuto legami instabili da piccolo può sviluppare un bisogno costante di rassicurazione, che si traduce in gelosia cronica o controllo.


Gelosia e dinamiche di coppia: quando la relazione la alimenta


A volte, la gelosia non nasce solo da fragilità personali, ma è aggravata da comportamenti del partner:


  • Mancanza di trasparenza

  • Ambiguità relazionale

  • Eccessiva freddezza o distanza emotiva

In questi casi, la gelosia può essere un segnale utile per riportare l’attenzione sulla qualità della relazione.


Come la psicoterapia può aiutare


La psicoterapia individuale o la terapia di coppia possono aiutare a:


  • Riconoscere l’origine emotiva della gelosia

  • Lavorare sull’autostima e sull’autoregolazione

  • Distinguere tra realtà e immaginazione

  • Migliorare la comunicazione e il linguaggio affettivo

  • Ricostruire fiducia e senso di sicurezza nella relazione


La gelosia può distruggere o rafforzare una coppia: dipende da come la si affronta


Non è l’emozione in sé a determinare la qualità del rapporto, ma il modo in cui viene gestita. Confrontarsi, chiedere aiuto, capire le proprie paure: sono azioni che possono trasformare la gelosia da ostacolo a opportunità di crescita personale e relazionale.


Conclusione: gelosia e amore non sono la stessa cosa


Essere gelosi non significa amare di più. Significa, spesso, avere paura di perdere, di non essere abbastanza, di non fidarsi. Ma queste paure possono essere comprese e trasformate. Con il giusto supporto, è possibile costruire una relazione più sicura, equilibrata e libera.


Contatta il Dott. Fabio Garzara


📍 Riceve su appuntamento a Venezia Centro Storico, Mestre (VE) e Mogliano Veneto (TV) 📞 Tel. 333 8120933 ✉️ fabio.garzara@gmail.com 🌐 www.fabiogarzara.it


 
 
 

Comments


Dott. Fabio Garzara


Dottore in Psicologia clinica e Psicoterapeuta
Iscr. Albo degli Psicologi del Veneto n. 10166

RICEVE SU APPUNTAMENTO
anche Sabato su richiesta

Dove ricevo

  • Venezia Centro Storico
    Cannaregio - 30121 Venezia (VE) 

  • Riviera XX Settembre n. 23
    30171 Mestre (VE);

  • Mogliano Centro vicino stazione FS con parcheggio gratuito
    31021 Mogliano V.to (TV).

+39 333 8120933
fabio.garzara@gmail.com

© 2025 Dott. Fabio Garzara | P.IVA: 04624260271 Tutti i diritti riservati | Farmed by Webidoo | Privacy PolicyCookie Policy

bottom of page