top of page

Dipendenza da farmaci: quando l’aiuto diventa un rischio

  • Immagine del redattore: Produzione Webidoo
    Produzione Webidoo
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min


farmaci

Cos’è la dipendenza da farmaci


La dipendenza da farmaci è una condizione in cui una persona sviluppa un bisogno compulsivo di assumere medicinali, anche al di fuori delle reali necessità terapeutiche. Spesso inizia come uso legittimo, su prescrizione medica, ma nel tempo può trasformarsi in abuso e perdita di controllo, con gravi conseguenze sul piano psicologico, fisico e relazionale.


I farmaci più frequentemente coinvolti sono:


  • Ansiolitici (es. benzodiazepine)

  • Sonniferi

  • Antidolorifici oppioidi

  • Antidepressivi, in casi particolari di uso scorretto


Perché è una dipendenza “silenziosa”


Molte persone non si accorgono di essere dipendenti, perché assumono il farmaco su indicazione medica o ne sottovalutano l’effetto nel tempo.


L'effetto tolleranza


Nel tempo, il corpo si abitua al principio attivo. Per ottenere lo stesso effetto, si tende ad aumentare le dosi o a prenderlo con maggiore frequenza. È così che nasce la dipendenza farmacologica.


L’illusione del controllo


Chi ne fa uso spesso dice: “Lo prendo solo per dormire” oppure “Mi serve per calmarmi”. Ma la mancanza del farmaco può scatenare ansia, insonnia, irritabilità, panico o sintomi fisici: questi sono segnali chiari di astinenza.


farmaci più a rischio dipendenza


Benzodiazepine (ansiolitici)


Farmaci come alprazolam, lorazepam, diazepam vengono prescritti per trattare ansia e attacchi di panico, ma sono tra i più soggetti a uso prolungato e assuefazione.


Ipnotici e sonniferi


Prescritti per i disturbi del sonno, inducono tolleranza rapida. Il rischio? Perdere la capacità di dormire senza farmaci.


Antidolorifici oppioidi


Utili per dolori cronici o post-operatori, gli oppioidi (es. tramadolo, ossicodone) hanno un elevato potenziale di dipendenza fisica e psicologica.


Segnali che indicano una dipendenza da farmaci


 ✅ Difficoltà a smettere nonostante il desiderio di farlo

 ✅ Aumento delle dosi senza indicazione medica

 ✅ Pensiero costante sul farmaco (“l’ho preso?”, “ne ho abbastanza?”)

 ✅ Comparsa di ansia o sintomi fisici se si salta una dose

 ✅ Isolamento e perdita di interesse in altre attività


Perché nasce una dipendenza da farmaci


La sostanza è solo un sintomo. Per comprenderla bisogna esplorare la storia personale, i vissuti emotivi, i bisogni non riconosciuti.


Cause comuni


  • Traumi non elaborati

  • Disturbi d’ansia generalizzata

  • Fobie sociali o ossessive

  • Depressione mascherata

  • Stress cronico o burnout

Spesso, il farmaco diventa un mezzo per gestire emozioni ingestibili. Ma, nel tempo, può sostituirsi alla capacità di affrontarle.


Il ruolo della psicoterapia nel trattamento


Superare la dipendenza da psicofarmaci non significa solo “smettere di prenderli”. Serve un percorso di cura profondo, individuale, calibrato sulle cause interiori che hanno reso necessario il farmaco.


Obiettivi del percorso terapeutico


  • Comprendere cosa rappresenta il farmaco per la persona

  • Recuperare la regolazione emotiva naturale

  • Imparare tecniche per gestire ansia, insonnia, stress

  • Rinforzare l’autonomia emotiva e relazionale

  • Uscire dalla logica della dipendenza con gradualità

Il Dott. Fabio Garzara lavora con approccio sistemico-relazionale, che permette di esplorare non solo la persona ma anche il contesto relazionale e familiare che può aver alimentato la dipendenza. La dipendenza da farmaci può essere trattata con successo, ma serve un lavoro psicoterapeutico serio e continuativo. In alcuni casi, si lavora in sinergia con il medico prescrittore per ridurre gradualmente il farmaco, evitando astinenza e favorendo la sicurezza del paziente.


Conclusioni: riconoscere la dipendenza è il primo passo verso la libertà


Se hai la sensazione di non poter più fare a meno di un farmaco per dormire, calmarti o affrontare la giornata, forse è il momento di fermarti. Non sei solo. Con l’aiuto giusto, è possibile ritrovare equilibrio, autonomia e benessere.


CTA: Contatta il Dott. Fabio Garzara


📍 Riceve su appuntamento a Venezia Centro Storico, Mestre (VE) e Mogliano Veneto (TV) 

📞 Tel. 333 8120933 ✉️ fabio.garzara@gmail.com 🌐 www.fabiogarzara.it


Comments


Dott. Fabio Garzara


Dottore in Psicologia clinica e Psicoterapeuta
Iscr. Albo degli Psicologi del Veneto n. 10166

RICEVE SU APPUNTAMENTO
anche Sabato su richiesta

Dove ricevo

  • Venezia Centro Storico
    Cannaregio - 30121 Venezia (VE) 

  • Riviera XX Settembre n. 23
    30171 Mestre (VE);

  • Mogliano Centro vicino stazione FS con parcheggio gratuito
    31021 Mogliano V.to (TV).

+39 333 8120933
fabio.garzara@gmail.com

© 2025 Dott. Fabio Garzara | P.IVA: 04624260271 Tutti i diritti riservati | Farmed by Webidoo | Privacy PolicyCookie Policy

bottom of page