Comunicazione nella coppia: errori comuni e strategie per migliorare
- Produzione Webidoo
- 14 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Perché la comunicazione è il cuore della relazione di coppia
La comunicazione non è solo parlare. È il modo in cui i partner si ascoltano, si comprendono e si rispondono emotivamente. In una coppia sana, la comunicazione è chiara, empatica e rispettosa. Quando invece si rompe, crescono le incomprensioni, i silenzi e i conflitti, e si rischia di vivere in parallelo, pur stando insieme.
Errori comunicativi che minano la relazione
Parlare per accusare, non per condividere
Quando si parla solo per sottolineare errori o criticare, si crea distanza. L’altro si difende o si chiude, e la comunicazione diventa un campo di battaglia.
🗣️ Esempio:
“Non fai mai nulla per aiutarmi!” vs “Mi sento sola quando non mi dai una mano”.
Supporre invece di chiedere
Molti litigi nascono da false interpretazioni. Supponiamo di sapere cosa pensa o prova l’altro, senza verificarlo.
💬 Esempio:
“Sapevo che non ti importava” invece di “Mi ha ferito che tu non sia venuto, posso chiederti come mai?”
Evitare i conflitti a ogni costo
Evitarli non li elimina. Li congela. Una coppia che non litiga mai, spesso non comunica davvero. Il conflitto, se gestito bene, può essere uno strumento di crescita.
Cosa rende efficace la comunicazione in una coppia?
Ascolto attivo
Non è solo sentire, ma ascoltare con attenzione e apertura, senza pensare subito alla risposta o alla difesa. Mostrare interesse, riformulare ciò che si è capito, chiedere chiarimenti.
Esprimere i bisogni, non le accuse
Usare il linguaggio dei sentimenti (“Mi sento…”) e dei bisogni (“Ho bisogno di…”), piuttosto che recriminare.
💡 Esempio:
“Quando arrivi tardi senza avvisare, mi sento ignorata. Ho bisogno di sapere che ci sei.”
Trovare un tempo e un luogo giusto per confrontarsi
Non discutere quando si è già irritati o sotto stress. Darsi uno spazio consapevole per parlare aiuta a disinnescare le reazioni impulsive.
Come la terapia di coppia può aiutare
Il terapeuta facilita la comunicazione, aiutando entrambi i partner a uscire dai soliti ruoli e dalle dinamiche ripetitive. Spesso, dietro i silenzi o gli attacchi, si nascondono ferite emotive non riconosciute o bisogni non ascoltati.
Ricostruire un linguaggio comune
Ogni coppia ha un “vocabolario” emotivo: la terapia permette di ridefinirlo, per tornare a capirsi davvero. Si lavora sull’empatia, sull’autenticità e sulla capacità di reggere la vulnerabilità.
I benefici di una buona comunicazione nella coppia
Aumenta la vicinanza emotiva
Riduce la frequenza e l’intensità dei litigi
Migliora la soddisfazione relazionale
Rafforza la fiducia e la collaborazione
Rende la coppia più resiliente nei momenti di difficoltà
Conclusioni: comunicare è scegliere di esserci, davvero
Una buona comunicazione non nasce per caso. Si costruisce nel tempo, con volontà e ascolto reciproco. Con il supporto di un professionista, anche le coppie più in difficoltà possono tornare a parlarsi davvero e ritrovare la connessione emotiva perduta.
Contatta il dott. Fabio Garzara
Riceve su appuntamento a Venezia Centro Storico, Mestre Centro e Mogliano VenetoTel. 333 8120933 E-mail: fabio.garzara@gmail.com
Comments